Una community è simile alla Pagina personale in quanto visualizza portlet. Tuttavia, le community forniscono contenuti e servizi a un gruppo anziché a un singolo utente.
È possibile creare community in base ai reparti dell'azienda. Ad esempio, il reparto Marketing potrà avere una community contenente informazioni su stampa, volumi dei carichi, calendario delle fiere e così via. Il reparto tecnico potrà avere una community distinta contenente i milestone dei progetti, i requisiti di conformità ai regolamenti e le specifiche tecniche.
Ogni community si basa su un modello di community, composto di uno o più modelli di pagina contenenti portlet. Ogni modello di pagina aggiunto a una community mediante il modello di community o mediante la community stessa verrà visualizzato sotto forma di collegamento nella parte superiore della pagina della community.
Se si dispone dei diritti di attività appropriati, è possibile creare gruppi e portlet in una community senza ripercussioni sui gruppi o portlet del portale. Ad esempio, un gruppo potrebbe essere responsabile della gestione della pianificazione in una specifica community senza appartenere al portale. Inoltre, è possibile creare un portlet collegamenti di community in una community per i relativi membri.
Argomenti correlati:
Pagine community (descrive le procedure di modifica alle community, aggiunta di pagine, scambio di modelli)
Aggiungi in blocco (descrive la procedura di iscrizione di più gruppi alle community)
Impostazioni principali (Pagina) (descrive la procedura di creazione di pagine community)