Per specificare il funzionamento dell'origine di autenticazione corrente, effettuare le operazioni riportate di seguito.
In Informazioni generali scegliere se si desidera utilizzare l'origine di autenticazione corrente per autenticare le credenziali utente, importare utenti e gruppi oppure entrambe le operazioni.
Per importare utenti e gruppi e autenticare le credenziali utente, scegliere Autenticazione e sincronizzazione. È inoltre necessario specificare gli elementi da sincronizzare (passo 3).
Per eseguire l'autenticazione delle credenziali utente, ma non importare utenti e gruppi, scegliere Solo autenticazione.
Per importare utenti e gruppi, ma utilizzare un partner di autenticazione per autenticare le credenziali utente, scegliere Sincronizzazione con il partner di autenticazione. È inoltre necessario specificare il partner di autenticazione (passo 2) e gli elementi da sincronizzare (passo 3).
Se si sceglie l'opzione Sincronizzazione con il partner di autenticazione, nell'elenco a discesa Partner di autenticazione scegliere l'origine di autenticazione che si desidera utilizzare per l'autenticazione (SSO o un'origine di autenticazione diversa). Se il partner di autenticazione non è disponibile, l'origine di autenticazione specificata cercherà di autenticare gli utenti.
Scegliere Origine autenticazione SSO per utilizzare SSO come specificato nel file di configurazione del portale.
Se si sceglie l'opzione Autenticazione e sincronizzazione oppure Sincronizzazione con il partner di autenticazione, è necessario specificare anche gli elementi da sincronizzare.
Per importare tutti gli utenti e gruppi dal
dominio di origine, scegliere Sincronizzazione
completa. L'appartenenza di ogni gruppo importato corrisponde all'appartenenza
del relativo gruppo di origine.
Se un gruppo o un utente viene rimosso dal dominio di origine,
il gruppo o l'utente importato verrà rimosso dal portale alla successiva
esecuzione del job associato all'origine di autenticazione specifica.
Per importare gli utenti di alcuni gruppi,
ma non tutti gli utenti all'interno del dominio di origine, scegliere
Sincronizzazione parziale utenti.
Dopo aver eseguito il job associato all'origine di autenticazione,
tutti i gruppi presenti nel dominio di origine verranno importati nel
portale, al contrario degli utenti, che non verranno importati. A questo
punto, è possibile scegliere i gruppi per i quali si desidera eseguire
la sincronizzazione completa nella pagina Gruppi
completamente sincronizzati dell'editor. Durante le sincronizzazioni
consecutive vengono importati tutti i nuovi gruppi, ma solo gli utenti
importati risultano effettivamente membri dei gruppi sincronizzati completamente.
Per importare tutti gli utenti e solo i gruppi selezionati, scegliere Sincronizzazione parziale gruppi. Per scegliere questa modalità, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Eseguire la sincronizzazione almeno una volta nella modalità Sincronizzazione completa o Sincronizzazione parziale utenti.
Eliminare tutti i gruppi indesiderati.
Tornare alla pagina dell'editor, quindi scegliere Sincronizzazione parziale gruppi. Durante le successive esecuzioni del job associato all'origine di autenticazione corrente non verranno importati nuovi gruppi. Verranno invece importati tutti i nuovi utenti.
Per importare gli utenti e i gruppi selezionati, scegliere Sincronizzazione parziale utenti e gruppi. Per scegliere questa modalità, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Eseguire la sincronizzazione almeno una volta nella modalità Sincronizzazione parziale utenti.
Eliminare tutti i gruppi indesiderati.
Tornare all'editor, quindi nella pagina Gruppi completamente sincronizzati scegliere i gruppi da cui si desidera importare gli utenti.
In questa pagina dell'editor scegliere Sincronizzazione parziale utenti e gruppi. Durante le successive esecuzioni del job associato all'origine di autenticazione corrente, non vengono importati nuovi gruppi. Gli utenti importati saranno gli unici che risulteranno membri dei gruppi completamente sincronizzati.
Per non importare utenti e gruppi, scegliere Nessuna sincronizzazione.
In presenza di utenti e gruppi distribuiti su origini di autenticazione diverse, è possibile consentire ai gruppi presenti nell'origine di autenticazione corrente di includere utenti da un'altra origine di autenticazione. A tale scopo, selezionare Importare le appartenenze di utenti e gruppi da altre origini di autenticazione.
Nella casella di testo Importare
batch di immettere il numero di utenti che si desidera importare
contemporaneamente.
L'impostazione predefinita per il batch è pari a 1000 utenti. Alcuni
database non supportano batch da 1000 unità. Il motivo più comune è che
il database esaurisce lo spazio nel segmento di rollback in quanto tenta
di aggiungere tutti i 1000 utenti durante un'unica transazione. Questa
situazione termina la transazione e pertanto non viene importato alcun
utente.
Nota: aumentare il numero del batch di importazione per ottimizzare
il tempo richiesto per la sincronizzazione.
Per visualizzare la pagina associata a questo argomento della Guida, effettuare le operazioni riportate di seguito.